Sicurezza alimentare

Situazione in cui tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico ed economico a un’alimentazione sufficiente, sicura e nutriente che soddisfi le loro esigenze e preferenze alimentari per una vita attiva e sana. Fonte: The World Bank

Protocollo di Kyoto

Accordo sussidiario alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), firmato alla COP-3 dell’UNFCCC a Kyoto, in Giappone, nel dicembre 1997. Specifica gli obblighi di emissione per i Paesi dell’Allegato B e definisce i tre cosiddetti meccanismi di Kyoto (o “meccanismi flessibili”): Joint Implementation (JI), Clean Development Mechanism (CDM) e scambio di emissioni. […]

Resilienza climatica

Capacità della società, dell’economia e degli ecosistemi di far fronte a un evento pericoloso o a una tendenza o a un disturbo. Fonte: IPCC Report Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability

Stakeholder

Qualsiasi persona o gruppo (incluse istituzioni governative e non governative, comunità tradizionali, università, istituti di ricerca, agenzie di sviluppo e banche, donatori, ecc.) che partecipa attivamente o ha un interesse legittimo (dichiarato o implicito) in un progetto, e che può influenzare o essere influenzato dal progetto e dai suoi obiettivi. Fonte: UN-REDD Programme

Incertezza

Stato di conoscenza incompleta che può derivare da una mancanza di informazioni o da un disaccordo su ciò che è noto o addirittura conoscibile. Può avere molti tipi di cause, dall’imprecisione dei dati a concetti o termini definiti in modo ambiguo, o a proiezioni incerte del comportamento umano. L’incertezza può quindi essere rappresentata da misure […]

Servizio climatico

I servizi climatici includono la produzione, la traduzione, la condivisione e l’uso di conoscenze e informazioni sul clima per supportare i processi decisionali di individui e organizzazioni. Le informazioni devono essere facilmente accessibili, tempestive, facili da capire e rilevanti per gli utenti, rendendoli in grado di utilizzarle per implementare risposte efficaci ai cambiamenti climatici. Fonte: […]

Cap and Trade

Sistema di scambio di emissioni che prevede la compravendita di quote di emissione, e in cui le emissioni totali che si possono produrre sono limitate. Il Protocollo di Kyoto è un sistema cap and trade, nel senso che le emissioni che i Paesi dell’Allegato B possono produrre sono limitate e i permessi in eccesso possono […]

Biodiversità

La diversità tra gli organismi viventi di qualsiasi origine, compresi, inter alia, gli ecosistemi terrestri, marini e acquatici e i complessi ecologici di cui fanno parte; ciò include le diversità all’interno della stessa specie, tra le specie e tra gli ecosistemi. Fonte: UN-REDD Programme

Agroforestazione

Agricoltura che comprende la piantumazione o la conservazione di alberi. Gli alberi vengono piantati accanto alle colture, di solito in file tra gli appezzamenti, per fornire sostanze nutritive e organiche al suolo e ombra alle colture. Oltre a migliorare le produzioni agricole, gli alberi forniscono anche legna da ardere, pali da costruzione o foraggio. Fonte: […]

Empowerment climatico

Empowerment climatico è un’espressione che si riferisce all’obiettivo di fornire a tutti i membri della società gli strumenti per potersi impegnare nell’azione per il clima attraverso l’istruzione, la formazione, la sensibilizzazione, la partecipazione pubblica, l’accesso alle informazioni e la cooperazione internazionale sul tema.  Adottata dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), la […]