Budget di carbonio
Il budget di carbonio si riferisce a due concetti in letteratura: (1) una valutazione delle fonti e dei pozzi del ciclo del carbonio a livello globale, attraverso la sintesi delle evidenze relative alle emissioni di combustibili fossili e di cemento, alle emissioni e agli assorbimenti associati all’uso del suolo e ai cambiamenti di uso del […]
Perdite e danni
La ricerca considera le perdite e i danni legati al clima (Loss and Damage), in lettere maiuscole, come un’espressione appartenente al dibattito politico nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento climatico (UNFCCC) a seguito dell’istituzione nel 2013 del Meccanismo di Varsavia sulle Perdite e i Danni. Tale meccanismo ha l’obiettivo di ‘far fronte […]
Nature-based Solutions – NBS
Le Nature Based Solutions (NBS) consistono in azioni per proteggere, gestire in modo sostenibile e ripristinare gli ecosistemi naturali o modificati in modo efficace e adattivo, fornendo contemporaneamente benessere alla società e benefici per la biodiversità. Fonte: IPCC AR6 Glossario Per maggiori informazioni: IPCC Focal Point per l’Italia: Nature Based Solutions Convention on Biological Diversity […]
Percorsi socio-economici condivisi
I percorsi socio-economici condivisi (Shared Socioeconomic Pathways – SSP) sono una raccolta di scenari climatici, che si trovano nei rapporti periodici dell’IPCC. Gli scenari fungono da collante che unisce diversi aspetti della ricerca sui cambiamenti climatici, da quello fisico a quello socio-economico, con l’obiettivo di generare una conoscenza olistica che dia maggiore significato ai vari […]
Net zero
Il Net Zero si riferisce all’equilibrio tra la quantità di gas serra prodotti dalle attività umane e la quantità rimossa dall’atmosfera. Ciò significa bilanciare le emissioni residue e considerate inevitabili con un assorbimento equivalente. Fonte: IPCC Focal Point for Italy – Net-zero (emissioni) Per maggiori informazioni: The Conversation: Climate scientists: concept of net zero is […]
Sistema di cattura e stoccaggio del carbonio
Il sistema di cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage – CCS) è un insieme di attività umane volte alla rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera tramite l’immagazzinamento in serbatoi geologici, terrestri o oceanici, o l’utilizzo in altri prodotti. Le CCS includono attività esistenti e potenziali, il potenziamento dei pozzi biologici o geochimici di CO2 […]
Emilia-Romagna: Conto alla rovescia per la consultazione pubblica sulla Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa (GIDAC)

La Regione Emilia-Romagna ha avviato nel 2021 il percorso partecipativo “Che Costa Sarà?”, nell’ambito del progetto europeo AdriaClim, per costruire insieme alle comunità direttamente interessate, una Strategia per il futuro della costa regionale. Il percorso si è articolato in numerosi incontri (dall’InfoDay del 23 aprile ai laboratori di maggio e novembre 2021) attraverso i quali sono stati condivisi gli […]
Seminario: il modello del pilota Emilia-Romagna
Giovedì 24 marzo 2022 Jacopo Alessandri (Arpae) presenterà, come parte del team Unibo, il modello che verrà utilizzato nell’ambito del progetto AdriaClim per l’area pilota dell’Emilia-Romagna. Siete tutti invitati a partecipare e a condividere l’evento con eventuali contatti interessati. Il seminario si terrà a Ravenna presso i Laboratori Sartori, Aula Master a partire dalle 14:30 […]
Verso il piano di adattamento climatico per la regione Marche

Il clima cambia, in tutto il mondo, ed è qualcosa che non si può negare né si può fermare. Ogni territorio ne è testimone. Anche nelle Marche, ad esempio, le temperature medie dalla metà del Novecento ad oggi sono aumentate di quasi 3°C e si sono intensificati gli eventi estremi: fenomeni come allagamenti, trombe d’aria […]
Puglia
La Puglia, tra le regioni dell’Italia peninsulare, ha un primato: il confine marittimo più lungo (784 chilometri, cui vanno aggiunti i 45 chilometri insulari); si estende per 19.347 chilometri quadrati nell’Italia meridionale, tra la Campania e la Basilicata a ovest, il mar Jonio a sud-est, il mar Adriatico a nord-est, il Molise a nord-ovest. Poche […]